Il mio Corso per Toelettatore di animali da compagnia è stato creato e studiato per coloro che vogliono fare di questa grande passione un lavoro.
Gli sbocchi in questo settore sono svariati; infatti ci rivolgiamo a coloro che:
- intendono aprire un negozio di toelettatura;
- vogliono proporsi e candidarsi nei pet shop con partita iva o come dipendenti;
- preferiscono non avere costi fissi e desiderano lavorare come freelance;
- non vogliono avere sede fissa e quindi valutano l’opportunità di svolgere questa professione con un camper ambulante.
Il mio Corso Toelettatura ha una durata di due mesi formativi, suddivisi in lezioni teoriche e pratiche; le ore sono usufruibili con un piano studi preparato sulle specifiche necessità del singolo allievo.
Al termine del corso l’alunno affronterà un esame (teorico e pratico) per ottenere l’attestato di competenza rilasciato da I.R.I.A.P.A. ai sensi del D. Lgs 13/2013 e della legge regionale 19/07. L’attestato che rilasceremo a fine corso è riconosciuto da Regione Lombardia che certifica le capacità e le competenze necessarie per svolgere questa professione.
Mi chiamo Etter Jessica e faccio questo lavoro da anni. Ho una mia toelettatura e sono molto fiera e orgogliosa di ciò che in questi anni ho creato con le mie forze.
Personalmente per diventare toelettatrice professionale ho dovuto affrontare diverse sfide. In un periodo per me difficoltoso e incerto sono stata salvata proprio da loro! I cani mi hanno aiutata a intraprendere la mia strada! Oggi mi ritengo fortunata, ho un lavoro che mi piace e che mi da sicurezza economica.
È proprio grazie alla mia esperienza diretta che ho voluto strutturare un corso ad hoc per coloro che sognano di potersi sentire realizzati nel proprio lavoro.
Chi mi conosce sa bene che non amo il mondo dell’expo (sottolineo che è un mio personalissimo parere), dove il cane è solo uno strumento per vincere e spesso il benessere fisico e mentale dell’animale non viene molto rispettato.
Infatti, non insegnerò per formare campioni del mondo per vincere coppe in esposizioni canine: il mio obbiettivo è quello di insegnare a persone che vogliono svolgere questa professione in modo commerciale, trasmettendo passione, competenza, rispetto e amore. Voglio che i mie alunni si sveglino tutte le mattine felici e sereni con tanta voglia di lavorare.
Il mio è un Corso Pratico per Toelettatore (anche se non manca assolutamente tanta, tantissima teoria); questo perché il lavoro di toelettatore è un lavoro artigianale. Oltre a saper fare un buon bagno al cane, a saper effettuare un bel taglio del pelo o a saper strippare certi tipi di manti, i miei alunni dovranno essere in grado di saper gestire autonomamente il cane in toelettatura: saper comunicare la propria sensibilità ed instaurare una chimica di fiducia tra noi e il cane sono qualità fondamentali per questo lavoro ma troppo spesso non vengono insegnate e in troppo pochi le utilizzano…
La professione del toelettatore non è semplice, è un lavoro faticoso che richiede molto impegno, pazienza, dedizione, amore e passione… ma se gestito bene e svolto con professionalità e qualità ti permette di avere stabilità e serenità, specialmente in questi tempi di instabilità economica e paura.
Vi sono molti Corsi da Toelettatore, anche online, ma a mio personal parere non molto funzionali in quanto l’alunno non ha modo di vedere i cani e quindi lavorarli dal vivo facendo pratica.
Perché fare un corso online, senza mai toccare neanche un cane, quando è possibile fare direttamente pratica con una professionista?
Personalmente io preferisco un Corso Pratico di Toelettatura dove l’alunno ha modo di vedere, toccare, gestire e lavorare il cane dal vivo!
Ribadisco più volte che il nostro è un mestiere artigianale e come tutti i lavori artigianali si imparano svolgendo manualmente la professione e facendo molta pratica. Vi sono molti corsi specializzati e focalizzati sul settore delle mostre e delle esposizioni, ma, come ho detto precedentemente, il mio vuole essere più un corso commerciale, focalizzato sui lavori che i proprietari di cani richiedono tutti i giorni ai toelettatori; oltretutto questi sono cani che, a differenza di quelli che vanno a fare esposizioni, non sono affatto abituati a stare sui tavoli per ore ed ore, hanno un pelo trascurato o annodato, a volte sono mordaci, arrivano magari impauriti e fobici dai canili… insomma comuni cani di comuni proprietari.
Non insegnerò quindi solo a spazzolare, a snodare, a lavare il cane con buoni prodotti, ad effettuare dei tagli precisi, ma anche a saper gestire il cane, a tranquillizzarlo se ha paura, a prevenire le morsicate, a saper rispettare ed amare i cani anche in questa delicata operazione.
Il mio consiglio generale è quindi quello di frequentare una Scuola Toelettatura Cani Certificata che trasmetta non solo competenze teoriche e tecniche ma anche conoscenze pratiche indispensabili per un buon successo futuro; una scuola che insegni all’alunno a svolgere questo mestiere nel rispetto e benessere dell’animale. Insomma un Corso Toelettatura Cani che formi l’allievo a 360°.
Nel mio Corso per Toelettatore di animali da compagnia organizziamo anche dei seminari online teorici per affrontare tematiche:
Tutte nozioni che completano la formazione di Toelettatore Professionista, fornendo una visione a 360° della professione, e che danno basi concrete per trasformare così la tua passione in una professione remunerativa e duratura nel tempo.
DESCRIZIONE PROFILO DEL TOELETTATORE DA ANIMALI DA COMPAGNIA E RELATIVE COMPETENZE;
NORME RELATIVE ALLA GESTIONE DELL’ATTIVITÀ DI TOELETATTURA;
LA GESTIONE DEL CANE IN TOELETTATURA, RESPONSABILITÀ E NORMATIVE;
STRUMENTI PER L’IGIENE, LA SICUREZZA, LA TUTELA DELL’AMBIENTE;
PROCEDURE, PROTOCOLLI, TECNICHE DI IGIENE E RIORDINO DEGLI SPAZI;
MANUETENZIONE ORDINARIA DI STRUMENTI DA LAVORO;
ELEMENTI DI COMUNICAZIONE CON LA CLIENTELA;
IL MERCATO DEL TOELETTATORE, IL MARKETING PER PROMUOVERE AL MEGLIO LA PROPRIA ATTIVITÀ;
TECNICHE DI INTERVISTA AL CLIENTE;
NORMATIVA SULLA PROTEZIONE E LA CIRCOLAZIONE DEI DATI DELLE PERSONE FISICHE;
TECNICHE DI PROCEDURE PER L’UTILIZZO DELLA SCHEDA TECNICA;
TECNICHE DI TIME MANAGEMENT;
GESTIONE DEGLI APPUNTAMENTI;
ANALISI TARIFFARIO;
CONSULENZA FISCALE PER UN CORRETTO AVVIO DI ATTIVITÀ;
ELEMENTI DI PSICOLOGIA CANINA;
ETOLOGIA, PSICOLOGIA COMPORTAMENTALE IN TOELETTATURA, LA CORRETTA VALUTAZIONE DEL CANE;
ELEMENTI DI TECNICHE DI ADDESTRAMENTO E RILASSAMENTO;
IL PRIMO SOCCORSO DELL’ANIMALE;
RAZZE CANINE E LE LORO CARATTERISTICHE;
ZOOGNOSTICA, LE RAZZE DEI CANI E LA LORO MORFOLOGIA;
RAZZE FELINE E LE LORO CARATTERISTICHE;
LEGGI E REGOLAMENTI CHE DISCIPLINANO LA TUTELA DEGLI ANIMALI DA AFFEZIONE E LA CORRETTA CONVIVENZA TRA UOMO E ANIMALE;
INTRODUZIONE DEL MONDO DELLA TOELETTATURA E CENNI STORICI;
ELEMENTI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA;
ELEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE DEL CANE;
ELEMENTI DI PATOLOGIA DELLA CUTE DEL CANE;
ELEMENTI DI PARASSITOLOGIA DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA;
ELEMENTI DI ALIMENTAZIONE;
PRINCIPALI TECNICHE DI TOELETTATURA IGIENICA ED ESTETICA E RELATIVE ATTREZZATURE;
RICONOSCERE I VARI TIPI DI MANTI RISPETTANDO GLI STANDARD DI RAZZA;
COSMETOLOGIA: L’USO CORRETTO DEI PRODOTTI;
LE VARIE TIPOLOGIE DI SHAMPII E PRODOTTI;
I BAGNI ED I METODI DI LAVAGGIO;
LE TECNICHE DI ASCIUGATURA DEI VARI TIPI DI MANTI;
LE TECNICHE DI SPAZZOLATURA E STIRATURA DEL PELO;
CARDATURA E SNODATURA DEL PELO;
LA TOSATURA E LE TESTINE;
I VARI STRUMENTI DA LAVORO;
IL GIUSTO UTILIZZO DELLA FORBICE E LA CORRETTA IMPUGNATURA;
LA TECNICA DELLO STRIPPING/TRIMMING;
LA SPA E L’OZONOTERAPIA;
LA PULIZIA DEI DENTI / L’IGIENE DENTALE IN TOELETTATURA;
LA PULIZIA DEGLI OCCHI;
IL TAGLIO DELLE UNGHIE;
LA PULIZIA AURICOLARE;
LE GHIANDOLE PERIANALI;
LA TOELETTATURA DEL GATTO;
ELEMENTI DI LINEE DI TOELETTATURA.